News

amici di cetrella

Sabato 6 settembre 2025 si è svolta a Capri la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Liriche e Storie da Capri” – I Edizione.
Tra i lavori selezionati, è stata premiata con menzione di merito la poesia “Cetrella”, composta dal nostro concittadino caprese Gino Federico.

L’autore è lo stesso che ha curato il testo e l’arrangiamento musicale, trasformando la poesia in una canzone emozionante. Il brano, interpretato dalla dolce voce di Serena Vinaccia, era stato presentato in anteprima lo scorso giugno, durante la cerimonia di premiazione delle borse di studio istituite dall’Associazione Amici di Cetrella per l’anno scolastico 2024/2025.

La canzone esiste anche in una versione strumentale, eseguita da Al Martino e da Giuseppe Vinaccia al flauto Pan, arricchita dai suoni autentici della natura di Cetrella: il vento, il mare, il grido dei gabbiani e del falco, il belato delle caprette e il fischio del pastorello che accudisce il gregge.

Come ha sottolineato l’autore stesso, “la poesia e poi la canzone rappresentano un doveroso contributo ad un sito unico e magico”.

Un sentito complimento e congratulazioni a Gino da parte di tutti noi Amici di Cetrella.

Per guardare il video della premiazione clicca qui.

amici di cetrella

Durante la cerimonia di premiazione delle Borse di Studio 2024–2025, l’Associazione Amici di Cetrella ha avuto l’onore di presentare in anteprima una composizione musicale speciale: la canzone “Cetrella”, un omaggio in musica alla straordinaria bellezza della Valletta e alla sua atmosfera senza tempo.

Questa canzone nasce dal desiderio di raccontare, attraverso note, parole e silenzi, l’anima profonda di un luogo che da sempre incanta, ispira e accoglie chi sa ascoltarlo. Non si tratta solo di una celebrazione sonora, ma di una vera e propria dichiarazione d’amore verso uno dei luoghi più autentici dell’isola di Capri.

A rendere possibile questo progetto è stato un gruppo di talenti capresi, che hanno collaborato con passione per dare vita a un brano capace di evocare il fascino e la spiritualità di Cetrella:

  • Testo e musica: Gino Federico

  • Base musicale: Al Martino

  • Parte fischiata: Maurizio Foria

  • Flauto di Pan: Giuseppe Vinaccia

  • Voce: Serena Vinaccia

Il risultato è un intreccio armonico di suoni e suggestioni: il canto delicato, il soffio del flauto, il fischio evocativo, si fondono in un’unica melodia che sa emozionare.
“Cetrella” non è solo una canzone, è un’esperienza sensoriale e simbolica che richiama la dimensione più intima del rapporto tra uomo e natura.

Con questa anteprima musicale, l’Associazione intende anche rafforzare il legame tra cultura, educazione e territorio, continuando a promuovere progetti che valorizzino la memoria, la creatività e l’identità della nostra isola.

Un ringraziamento speciale va a tutti gli artisti coinvolti, per aver saputo trasformare l’essenza di Cetrella in musica.

Per ascoltare la canzone e guardare il video clicca qui.

amici di cetrella
amici di cetrella

A partire da domani sabato 3 maggio p.v. e fino a tutto il prossimo mese di settembre, ogni mercoledì e sabato dalle ore 10,00 alle ore 17,00 e ogni domenica dalle ore 10,00 alle 13,00, casa Mackenzie a Cetrella sarà aperta al pubblico; vi provvederà un gruppo di “Amici” volontari che assisteranno gli ospiti durante la visita.

Sempre a Cetrella, nei medesimi giorni e nelle stesse ore sarà aperto al pubblico l’Eremo e la chiesetta di Santa Maria.

L’iniziativa che ripetiamo da alcuni anni è stata finora molto apprezzata e ha riscosso un generale consenso da parte dei visitatori; si è aggiunta, a pieno titolo, tra gli asset dell’offerta turistica dell’isola. Un percorso nella natura, la “scoperta” per molti e la “riscoperta” per tanti di un luogo di incomparabile fascino e bellezza per un momento di pace e serenità diverso e lontano dall’abituale vivere della realtà isolana, godendo di incomparabili e spettacolari vedute panoramiche.

 

Gli “Amici di Cetrella”

 

 

Anacapri maggio 2025

 

sagra castagna 2024

Una giornata da ricordare quella della diciannovesima edizione della Sagra della Castagna di domenica 10 novembre u.s.

Le condizioni meteo ideali, lo spirito giusto con cui gli ospiti hanno vissuto la giornata, l’affluenza record e l’ottimale organizzazione da parte degli Amici, sono stati il mix perfetto per la migliore Sagra di sempre.

Le condizioni meteo hanno fatto al meglio la loro parte; il cielo terso, il sole caldo e la temperatura estremamente mite hanno creato le condizioni ideali per godere, a novembre inoltrato, di una giornata all’aperto, immersi nella natura più autentica e suggestiva della Valletta con vista su uno straordinario paesaggio con i Faraglioni in primo piano, la penisola sorrentina e il golfo di Salerno, ravvicinati e nitidi come raramente in questi periodi dell’anno.

Dell’evento, ormai definitivamente affermatosi come la festa dell’isola di fine stagione turistica ed occasione della comunità isolana per ritrovarsi, piuttosto che i numeri di una partecipazione mai così numerosa, piace evidenziare la presenza di famiglie finalmente riunite, dei nostri ragazzi e dei giovani, dei nostri amici a quattro zampe; una presenza gioiosa e allegra da parte di tutti, animati da un genuino e sincero desiderio, quasi un bisogno, di divertirsi insieme, di partecipare condividendo con gli altri il proprio piacere e godimento.

Nella Valletta, allietata da un mix di musica di sottofondo da parte degli Amici DJ Alessandro D’Ambrosio e Filippo Scoppa alla consolle, ci sono stati momenti di interesse per ognuno; per coloro che hanno dedicato un tempo dedicato all’anima, al raccoglimento, al ringraziamento e alla preghiera assistendo alla recita del Santo Rosario;  per quanti che semplicemente sdraiati sul prato, hanno preferito godere dei raggi del caldo sole; per coloro che hanno approfittato della circostanza per una visita a Casa Mackenzie, emblema e orgoglio dell’Associazione; per i più piccoli impegnati nei giochi predisposti per loro dagli Amici di Capri Outdoor; per la stragrande maggioranza che ha preso parte al percorso gastronomico con la tradizionale offerta del panino con salsiccia e friarielli o patatine; delle castagne, regine della festa, arrostite al momento o quelle che farcivano l’origine saporito panettone; del crostino spalmato con un “filo” dello straordinario olio prodotto con olive isolane dagli Amici dell’Associazione “Olio di Capri”; del rosso vinello locale e del caffè Kimbo.

 

Sono d’obbligo i calorosi ringraziamenti indistintamente per i tanti Amici che con il loro aiuto e supporto, hanno contribuito alla realizzazione dell’evento; l’Amministrazione di Anacapri che ha concesso il proprio patrocinio oltre che il proprio tangibile supporto; la Sacmif Engineering srl che come sempre ha assicurato agli ospiti il “passaggio” in seggiovia; e poi la Capri Outdoors, la Underground Family, l’Associazione “L’oro di Capri”, la Società Kimbo tramite Enzo Pollio della Enoteca Segreta di Capri, la “Bottega della Carne” di Francesco De Martino; la “Alimentari Su.Capri”.

 

Gli Amici dell’Associazione, orgogliosi per avere offerto una giornata diversa e speciale alla comunità isolana e soddisfatti per averne avuto da essa entusiastica ed unanime testimonianza, danno appuntamento alla prossima edizione, la numero venti!

Alla prossima!!

 

Gli “Amici di Cetrella”

 

amici di cetrella

  “Alla scoperta della Valletta di Cetrella: Natura e Storia”

“Suscitare e incentivare nei giovani isolani la conoscenza del proprio straordinario territorio, sensibilizzarli e responsabilizzarli nella sua tutela e salvaguardia”, è l’obiettivo che la nostra Associazione intende contribuire a perseguire con l’istituzione, per il corrente anno scolastico 2023-2024, di una borsa di studio “Alla scoperta della Valletta di Cetrella: Natura e Storia”.

Il concorso, accolto, condiviso e seguito con favore ed entusiasmo dalla dirigenza e dal corpo docente degli Istituti coinvolti, e considerato una ulteriore occasione formativa per gli allievi, consiste nell’elaborazione di un componimento su tematiche attinenti alla conoscenza e valorizzazione della natura della Valletta di Cetrella.

Saranno premiati con un buono del valore di € 500,00 ciascuno, da spendere presso La Feltrinelli Libri e Musica, tre studenti di cui uno dell’Istituto Comprensivo Statale “Vincenzo Gemito” di Anacapri, uno dell’Istituto Comprensivo Statale “Ippolito Nievo” di Capri e ad uno dell’Istituto Secondario Superiore Statale “Axel Munthe” dell’isola, che frequentano, i primi due la seconda e la terza classe secondaria di I grado e il terzo la prima classe secondaria di II grado.

Ci auguriamo che l’iniziativa, il cui bando con le modalità di partecipazione è esposto nelle bacheche degli Istituti scolastici, sia accolta con altrettanto favore ed entusiasmo da parte degli studenti e ci sia una loro ampia partecipazione.

Testi dei componimenti:

– “La valletta di Cetrella, un luogo dove il silenzio, la contemplazione, la bellezza lasciano viaggiare la tua fantasia”

– “Un giorno a Cetrella, ad un passo dal cielo”

– “Quella volta che i nonni mi raccontarono della Valletta di Cetrella”

– “La Valletta di Cetrella; raccontala attraverso una foto”

Cerimonia di proclamazione dei vincitori

Giovedì 30 maggio u.s. nell’ Auditorium dell’I.I.S.S. “Axel Munthe” in Anacapri, la ribalta e gli applausi sono tutti per loro: i partecipanti e i vincitori delle tre Borse di Studio indette dagli “Amici di Cetrella” per l’anno scolastico 2023-2024.

Maria SALVIA per la prima classe dell’I.I.S.S. “Axel Munthe” dell’isola di Capri, Sabrina PIGNATARO per le terze classi del I .C. “Vincenzo Gemito” di Anacapri e Giorgia CATALDO per le terze classi del I .C. “Ippolito Nievo” di Capri, a giudizio della commissione ad hoc, formata da un rappresentante dell’Associazione e da due docenti per ciascuno dei tre Istituti, sono stati coloro che hanno meglio interpretato e sviluppato il tema da loro scelto tra i quattro proposti dal Bando. 87 è stato il totale dei lavori prodotti dagli allievi dei tre Istituti.

A ognuno dei tre vincitori è stato assegnato un buono di 500,00 € da spendere presso un qualsiasi negozio della Feltrinelli editore, una pergamena a ricordo dell’evento e la tessera di “socio junior” dell’Associazione.

Una sala gremita di studenti con i loro docenti e familiari per un’occasione di festa ma anche di “formazione”, di sensibilizzazione alla conoscenza, al rispetto, alla conservazione, all’amore per la natura in genere e del proprio straordinario territorio in particolare; un’ora e mezza di “lezione testimoniata” dagli Amici che sentono più che mai la necessità di diffondere e trasmettere questi valori, coinvolgendo nel loro progetto, le nuove generazioni.

Un particolare ringraziamento gli Amici rivolgono alle Dirigenti scolastiche e all’intero corpo docente dei tre Istituti che con entusiasmo hanno accolto e condiviso l’iniziativa fin dall’inizio, considerandola un’ulteriore occasione formativa per gli allievi; grazie a loro, tutto si è svolto nel migliore dei modi. Gli Amici e la Scuola si sono ripromessi di trovare altri motivi di interesse comune che daranno luogo ad ulteriori momenti di incontro e partecipazione.

Standing ovation per Serena Vinaccia e la sua splendida e coinvolgente voce e per il giovanissimo e talentuoso Federico Cappa al pianoforte; entrambi hanno allietato i presenti con due intermezzi musicali.

Gratitudine va’ ai nostri sempre disponibili Amici che in ogni occasione manifestano affetto, complicità e presenza; Celeste Schettino che con il consueto garbo ha presentato l’incontro; la signora Romana D’Angiola, alla quale è stato affidato il gravoso compito di Presidente della Commissione giudicatrice dei lavori degli allievi; Salvatore Di Fede, che, con la sua verve ed estrosità, ha interessato la platea con brevi e colte letture; Mario Staiano, perspicace lettore; Lello Mastroianni con le sue preziose foto.

 

Gli “Amici di Cetrella”

Maggio 2024

borsa d studio Amici di Cetrella

“Suscitare e incentivare nei giovani isolani la conoscenza del proprio straordinario territorio, sensibilizzarli e responsabilizzarli nella sua tutela e salvaguardia”, è l’obiettivo che la nostra Associazione intende contribuire a perseguire con l’istituzione, per il corrente anno scolastico 2023-2024, di una borsa di studio “Alla scoperta della Valletta di Cetrella: Natura e Storia”.

Il concorso, accolto, condiviso e seguito con favore ed entusiasmo dalla dirigenza e dal corpo docente degli Istituti coinvolti, e considerato una ulteriore occasione formativa per gli allievi, consiste nell’elaborazione di un componimento su tematiche attinenti alla conoscenza e valorizzazione della natura della Valletta di Cetrella.

Saranno premiati con un buono del valore di € 500,00 ciascuno, da spendere presso La Feltrinelli Libri e Musica, tre studenti di cui uno dell’Istituto Comprensivo Statale “Vincenzo Gemito” di Anacapri, uno dell’Istituto Comprensivo Statale “Ippolito Nievo” di Capri e ad uno dell’Istituto Secondario Superiore Statale “Axel Munthe” dell’isola, che frequentano, i primi due la seconda e la terza classe secondaria di I grado e il terzo la prima classe secondaria di II grado.

Ci auguriamo che l’iniziativa, il cui bando con le modalità di partecipazione è esposto nelle bacheche degli Istituti scolastici, sia accolta con altrettanto favore ed entusiasmo da parte degli studenti e ci sia una loro ampia partecipazione.

 

Gli “Amici di Cetrella”

 

 

Anacapri febbraio 2024

sagra castagna 2023

SAGRA della CASTAGNA a CETRELLA

Che bella giornata!! Sono le tre semplici parole più frequentemente pronunciate ed ascoltate tra la moltitudine di concittadini isolani che hanno preso parte domenica 19 u.s. alla XVIII edizione della Sagra della Castagna. Bella in tutti i sensi; a cominciare dalle condizioni meteo; il sole si è fatto desiderare ma la temperatura estremamente mite era l’ideale per godere, a novembre inoltrato, di una giornata all’aperto immersi nella natura più autentica e suggestiva della Valletta e circondati da uno straordinario paesaggio con la penisola sorrentina e il golfo di Salerno, ravvicinati e nitidi come raramente in questi periodi. Bella perché la Sagra si è proposta nella sua autentica essenza: una festa per gli isolani che si ritrovano insieme a conclusione di una intensa stagione di lavoro che priva di quel vicendevole rapporto umano più che necessario in una comunità piccola ed “isolata” come la nostra. Bella perché alla festa hanno partecipato le famiglie finalmente riunite, i nostri ragazzi e i nostri amici a quattro zampe. Bella perché non è mancato il momento dedicato all’anima, di raccoglimento, ringraziamento e preghiera con la celebrazione della Santa Messa e ancora un altro momento dedicato ai nostri Amici meno fortunati con una estrazione a premi il cui ricavato è interamente devoluto alle Associazioni isolane che si dedicano a loro. Bella perché per molti l’evento è stato occasione per una visita a Casa Mackenzie, emblema e orgoglio dell’Associazione. Bella perché il contesto è stato allietato da un mix musicale di sottofondo; i più piccoli sono stati coinvolti nei giochi predisposti per loro; gli Amici hanno riproposto la tradizionale offerta gastronomica con salsiccia e friarielli o patatine e poi, la regina della festa, castagne a volontà, quelle che farcivano l’origine saporito panettone o semplicemente quelle arrostite al momento e ancora il crostino spalmato con un “filo” dello straordinario olio prodotto con olive isolane, il vinello locale ed il caffè. Bella perché è stata una giornata “speciale”, trascorsa in serenità ed armonia con l’entusiasmo e l’allegria necessari. Ci si è proprio divertiti!! Gli Amici ringraziano indistintamente tutti coloro che con il loro aiuto e supporto, hanno contribuito alla sua realizzazione; l’Amministrazione di Anacapri che ha concesso il proprio patrocinio oltre che supportato tangibilmente e Sacmif Engineering srl che come di consueto ha assicurato agli ospiti il “passaggio” in seggiovia; e poi Capri Outdoors, Underground Family, l’Associazione “L’oro di Capri”, la Enoteca Segreta di Enzo Pollio con il caffè Kimbo, Solaro Gin di Lorenzo Fornari, la “Bottega della Carne” di Francesco De Martino; la “Alimentari Su Capri”. Arrivederci alla prossima diciannovesima edizione. Gli “Amici di Cetrella”

COMUNICATO

Le temperature particolarmente elevate che da qualche anno caratterizzano le nostre stagioni estive e che favoriscono la possibilità del verificarsi di incendi boschivi, richiedono da parte di tutti la massima attenzione, atteggiamenti e comportamenti accorti e circostanziati, sensibilità e rapidità di percezione e segnalazione di indizi di pericolo.
Per quanto riguarda la nostra isola, sappiamo bene quanto sia delicato e fragile il suo territorio, quali e quante siano le difficoltà per raggiungere molte zone di esso in caso di incendi; ancora maggiore pertanto deve essere il corretto e responsabile comportamento di ciascuno che in prima persona, deve sentirsi impegnato nell’azione costante di attenzione, controllo, vigilanza, contrasto.
E’ bene ricordare che la sciagurata mano dell’uomo è all’origine della quasi totalità degli incendi boschivi.
Gli “Amici di Cetrella” fanno appello alla sensibilità e al senso di responsabilità di ciascuno che frequenta la Valletta come qualsiasi altro luogo dell’isola, e raccomandano di astenersi da balorde, stupide, inutili e pericolose iniziative dagli sviluppi assolutamente imprevedibili e incontrollabili e di segnalare immediatamente anche soltanto episodi ed atteggiamenti sospetti.

Gli “Amici di Cetrella”

COMUNICATO ORARI APERTURA CASA MACKENZIE

Fino a tutto il prossimo mese di settembre, ogni mercoledì e sabato dalle ore 10,00 alle ore 17,00 e ogni domenica dalle ore 10,00 alle 13,00 casa Mackenzie a Cetrella sarà aperta al pubblico; vi provvederà un gruppo di “Amici” volontari che assisteranno gli ospiti durante la visita.

Sempre a Cetrella, nei medesimi giorni e nelle stesse ore sarà aperto al pubblico l’Eremo e la chiesetta di Santa Maria.

Per la stagione estiva quindi la Valletta rappresenterà a pieno titolo un ulteriore asset dell’offerta turistica dell’isola; dopo un percorso nella natura, la “scoperta” per molti e la “riscoperta” per tanti di un luogo di incomparabile fascino e bellezza per un momento di pace e serenità, diverso e lontano dall’abituale vivere della realtà isolana godendo di incomparabili e spettacolari vedute panoramiche.

Gli “Amici di Cetrella”

Anacapri 03 luglio 2023