La nostra storia
Un percorso iniziato nel 1993 e che arriva fino ad oggi...
Dal 1993 ad oggi quelli ricordati sono stati solamente alcuni momenti particolarmente significativi dell’Associazione, quelli che hanno anche contribuito a rafforzare il legame degli Amici con l’intero comprensorio della Valletta, a stimolare, accrescere e consolidare l’attiva partecipazione e l’impegno di ciascuno, a suscitare maggiore attenzione e interesse da parte di sempre più numerosi visitatori ed estimatori.
Sono stati comunque tutti anni nei quali l’Associazione è stata costantemente attiva su vari fronti; innanzitutto la continua e ricorrente cura e miglioramento estetico e funzionale di un’area che per la sua vastità e diversità, richiede assiduo e ripetuto intervento manuale. Tutti i giorni sono buoni quando c’è da fare qualcosa di particolare, ma è il sabato la giornata che gli Amici, alcuni in maniera assidua e abituale, dedicano a Cetrella; c’è chi agricoltore o soltanto appassionato di giardinaggio, cura le piante, il sottobosco, i sentieri, gli spazi esterni; chi carpentiere di professione si dedica alla sistemazione di staccionate, cartellonistica esterna e manutenzione interna; chi lavora nell’edilizia, si impegna in interventi che richiedono quella specifica competenza; chi per diletto e passione o per professione si dedica ai piaceri dell’arte culinaria, preparando per gli stessi Amici che lavorano o per gli ospiti occasionali, appetitose pietanze della cucina tradizionale locale che riscuotono sempre unanime apprezzamento; e chi di professione fa tutt’altro, si presta a lavori di semplice manovalanza.
E’ attraverso tale lavoro che l’Associazione, che conta oggi oltre 200 Soci che via via nel tempo si sono aggiunti al Gruppo storico, ha potuto e può assicurare e offrire alla cittadinanza isolana e agli ospiti visitatori, gli elementi che consentono una gradevole e confortevole “vivibilità” ad un luogo unico, di particolare bellezza e fascino, e che hanno altresì creato le condizioni per dar seguito a tutta una serie di attività connesse: accogliere e guidare ospiti, singoli o in gruppo; organizzare presentazioni di libri, mostre, conferenze, esibizioni, rappresentazioni culturali, musicali, folcloristiche; far rivivere tradizioni della antica cultura contadina locale (cfr. l’annuale “Sagra della Castagna”); instaurare un intenso rapporto con i più giovani delle scuole isolane con occasioni loro dedicate per stimolare e sollecitare la loro sensibilità sulla cultura della sostenibilità, della tutela e del rispetto dell’ambiente, e quant’altro.
Il nostro percorso non sarebbe stato così esaltante, ricco di soddisfazioni e successi, senza il costante supporto, l’incoraggiamento, la vicinanza, il contributo e l’aiuto concreto di tanti Amici degli “Amici di Cetrella”: le Amministrazioni e la cittadinanza isolana; gli ospiti dell’isola, noti e meno noti, italiani e stranieri, tutti stregati e conquistati dal fascino e dalla suggestione della Valletta; Associazioni Ambientaliste, Culturali e di Categoria; Aziende locali di materiali edili; Soci Benemeriti (la compianta signora Marcella Uliscia, proprietaria della Seggiovia per Monte Solaro, l’editore Mario De Dominicis, il dott. Gianfranco D’Amato) che con le loro generose donazioni hanno permesso di superare alcuni momenti di difficoltà durante i lavori più impegnativi di recupero delle strutture; commercianti anacapresi sempre disponibili e prodighi; artisti isolani che con le loro esibizioni hanno allietato e vivacizzato le singole iniziative. C’è un po’ di ciascuno di tutti questi Amici in ognuna delle opere e delle attività dell’Associazione e pertanto a ognuno l’Associazione è riconoscente e rivolge il proprio ringraziamento.

“Le Pacchiane”; l’effervescente gruppo di signore anacapresi, habituè delle feste a Cetrella dove allietano i palati con le loro prelibatezze; semplicemente fantastiche le pizzette fritte con pomodoro fresco, mozzarella, parmigiano e basilico e le “zeppoline di Natale”.

Gli Amici di Cetrella al lavoro

Il mitico, simpaticissimo, indimenticabile “mastro” Antonino Maresca