News

Nell’ambito di un progetto avviato fin dal 2018 dalla Amministrazione di Anacapri in adesione ad un programma unico regionale, volto a rendere più sicuro e protetto il territorio comunale con un sistema di prima e fondamentale emergenza per le persone colte da un arresto cardiaco improvviso, mediante il posizionamento in punti strategici di apparecchi defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), oggi giovedì 15 luglio l’Associazione ha ricevuto dal Comune un dispositivo di ultima generazione che i Soci hanno provveduto ad installare in Valletta a Cetrella sulla muratura del porticato esterno del piccolo fabbricato di proprietà comunale affidato alle cure dell’Associazione e ad apporre le opportune segnalazioni per individuarne l’esatta posizione. Facilmente raggiungibile, il dispositivo servirà l’intera area di Cetrella e il vicino Eremo di Santa Maria e in caso di bisogno, sarà utilizzabile da parte di tutti coloro che ne conoscono il corretto funzionamento; in proposito alcuni Soci e addetti alla custodia dell’Eremo, frequenteranno un corso di addestramento che avrà luogo a breve.

Alcuni Soci hanno partecipato ad un corso di addestramento e sono stati abilitati all’uso del defribrillatore.

L’iniziativa sollecitata dall’Associazione, contribuirà a rendere Cetrella un’area godibile per la sua bellezza ed unicità ma anche più sicura.

La vitale importanza di disporre dell’apparecchio sempre in perfetto stato, richiede da parte di tutti, la sensibilità e il senso civico necessario per evitare che una iniziativa di fondamentale importanza per la tutela e salvaguardia della vita umana in un luogo comunque isolato, sia soggetta ad abusi e vandalismi.

L’Associazione, l’intera comunità e tutti coloro che frequentano Cetrella, manifestano il proprio apprezzamento e ringraziano l’Amministrazione per l’atteso e utilissimo “dono”.

—————————————————————-

Il defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) è un’apparecchiatura di prima e fondamentale emergenza per le persone colte da un arresto cardiaco improvviso; un dispositivo in grado di salvare la vita umana.

È a disposizione per chiunque ne dovesse avere necessità ma va utilizzato esclusivamente da persone che ne conoscono la procedura di impiego.

È di vitale importanza che sia sempre in perfetto stato e pertanto deve essere rimosso dalla custodia solamente in caso di effettiva necessità.

Si fa appello alla sensibilità e al senso civico di ciascuno per evitare ed impedire inconsulti e stupidi abusi, bravate e atti di vandalismo a danno dell’apparecchio azioni del genere saranno comunque oggetto di formale e circostanziata denuncia alle Autorità competenti.

Gli “Amici di Cetrella”

————————————————————

Tra i personaggi presenti a Capri questo fine settimana c’é stato anche Massimiliano Ossini, volto noto televisivo che ha girato Capri in lungo e in largo mostrando l’altro volto dell’isola. L’anima ambientalista di Ossini che ha diretto diversi programmi televisivi naturalisti, e tra questi “Linea Bianca”. Ossini dopo aver girato per Uno Mattina su Rai 1 un servizio su Capri che andrà in onda la prossima settimana in uno speciale dal titolo “la montagna e bellezza”, il giornalista scalatore ha voluto poi vivere lui stesso l’altro aspetto di Capri meno mondano che è fatto non solo di piazzetta e movida ma anche di straordinarie arrampicate sulle pareti rocciose che dalle coste marine arrivano fino ai 600 metri di altezza a Monte Solaro.

Ossini insieme al gruppo di soci ambientalisti degli “Amici di Cetrella” è salito ad Anacapri percorrendo “il Passetiello” l’impervio e scosceso sentiero che può essere attraversato solo da esperti scalatori che porta nella valletta di Cetrella per continuare sino alla Canzone del Cielo sulla cima del Monte Solaro. Il quarantaduenne ambientalista giornalista di origini partenopee nell’arrampicata caprese ha voluto trascinare anche la famiglia con ragazzi al seguito per fargli ammirare e conoscere posti inaccessibili di Capri fuori dagli itinerari tradizionali e più noti.

Durante la salita alla Canzone del Cielo in cima a Monte Solaro ha approfittato per fare altre riprese che entreranno nel programma televisivo “In giro per il mondo” che mostrerà anche all’estero le bellezze della nostra Italia e della straordinarietà dell’habitat naturale ed anche la roccia montagnosa che si trova in una località in mezzo al golfo di Napoli definita per antonomasia mondana come “l’isola di Capri” mentre Neruda in una sua opera l’ha immortalata come: Capri Regina di Roccia.

Da “Il Mattino.it” del 21 giugno 2021

di Anna Maria Boniello

luglio 2021